Pubblicato il

Arredamento e oggettistica shabby online: 3 regole da rispettare per arredare la casa

Un piacevole incontro tra vintage e country, la continua ricerca di oggetti da trasformare e impreziosire con fiori, pizzi e merletti è quello che oggi viene chiamato stile shabby chic.

Lo stile shabby chic è ormai uno degli stili che più viene richiesto e apprezzato in tutto il mondo: in questo articolo vi sveleremo tutto quello che c’è da sapere sull’arredamento e l’oggettistica shabby chic online, partendo dall’etimologia fino a scoprire tutto sui colori e sull’arredamento.

Shabby chic: il vero significato

Per comprendere a pieno il significato dello stile shabby chic dobbiamo concentrarci sull’analisi del nome che è composto da:

  • shabby: logoro, usurato e trasandato
  • chic: raffinato ed elegante

L’unione tra questi due termini si traduce in pratica nell’attenta ricerca di elementi di recupero dal “sapore” vintage.

Lo stile shabby nasce dunque da un riutilizzo di arredi, utensili e accessori che originariamente erano presenti nelle case di campagna, precisamente in Gran Bretagna.

Grazie alla rivista “THE WOOD OF INTERIORS” lo stile shabby chic si afferma in modo definitivo, avvicinandosi sempre di più alla filosofia di recupero dei vecchi oggetti.

Oggi questo stile è diventato molto ricercato, per ricrearlo è necessario rispettare regole ben precise: vediamole insieme!

Legno e ferro: i due principali materiali per l’oggettistica shabby chic

Lo stile shabby chic utilizza principalmente due materiali: il ferro ed il legno. Ispirandosi a tempi passati e all’utilizzo di elementi di riciclo e naturali, gli appassionati dello stile shabby chic sono sempre alla ricerca di mobili ed accessori in legno con segni di usura come prova evidente del passare del tempo.

Anche il ferro è un elemento che nel 1980 veniva utilizzato per creare letti, tavoli, sedie, lampadari e le famosissime lanterne.

Dunque, prima regola da rispettare: discostarsi quanto più possibile da tutte quelle innovazioni come la plastica e gli altri materiali di ultima innovazione.

Arredamento Shabby chic per interni

Arrivati a questo punto la domanda sorge spontanea:

come faccio ad arredare la mia casa in stile shabby chic?

Bisogna iniziare per gradi partendo dalla scelta dei colori, per l’esattezza quelli primari come il bianco, il tortora e il beige: quando avrai deciso la tua tonalità preferita potrai procedere con la scelta dei mobili e degli accessori per arredare la tua casa.

Se ne hai la possibilità ti consiglio di andare alla ricerca di vecchi mobili ed oggetti da poter restaurare, in alternativa scegli soluzioni più vintage possibili.

Se è vero che shabby chic vuol dire cura dei dettagli, non dimenticarti della carta da parati: orientati verso modelli dallo stile trasandato, che ricordano muri grezzi o con finti mattoni, oppure con dettagli floreali.

Nel nostro shop abbiamo un ampio assortimento di arredo e oggettistica shabby chic online tra cui:

Arredamento Shabby chic per ambienti esterni

Lo stile shabby chic anche negli spazi esterni permette di ricreare una sensazione di calma e serenità.

Anche per gli ambienti esterni valgono le regole che già abbiamo applicato, con la piccola differenza che potrai giocare ancora di più con i colori e le stoffe e sbizzarrirti con decorazioni, accessori ed elementi di arredo realizzati con materiali naturali come il legno, il ferro battuto e vimini.

Palette e colori shabby chic

Un altro tratto distintivo dello stile shabby chic è la scelta dei colori, infatti questo stile è tra i più riconoscibili perché i colori che vengono usati sono prettamente toni pastello: rosa, verde, giallo, azzurro, beige, bianco…

Il colore primario è senza alcun dubbio il bianco che consente di abbinare con facilità oggetti, mobili, carte da parati e tinteggiature di ogni colore tra quelli appena citati.

Ecco la regola numero due: scegli i colori prestando attenzione a non mischiare stili diversi, tipici di quelli più moderni come lo stile minimal.

Lo stile shabby chic ha una sua anima e una certa corposità propri che devono restare tali.

Tessuti in stile shabby chic

Parliamo dei tessuti, che in fase di arredamento e decorazione degli spazi esterni ed interni, sono importantissimi per poter aggiungere personalità e un tocco di stile alla propria abitazione.

Proprio come abbiamo visto per i materiali, anche i tessuti dovranno essere scelti in base alla loro naturalezza.

Regola numero tre dello shabby chic: scegli con attenzione tende, cuscini, biancheria da bagno e da letto prediligendo materiali naturali.

Il tessuto più amato tra tutti il è cotone, a seguire abbiamo: lino, juta, canapa e pizzo soprattutto se in tonalità neutre per non appesantire l’ambiente.

OGGETTISTICA SHABBY CHIC ONLINE

Quello che, secondo la definizione, viene descritto come trasandato e chic è diventato uno degli stili più in voga nel settore dell’arredamento.

Quando parliamo di shabby chic stiamo facendo riferimento a quello stile dal sapore contry-vintage con mobili in legno, complementi di arredo antichi e sfumature di colore che tendono al bianco.

Pillole di storia sullo stile shabby chic

Primi di parlare dei prodotti di arredo shabby proposti presenti nello store online di Casa Dolce Casa a San Marino, voglio parlarti brevemente della storia di questo stile di arredo.

Il mondo shabby chic ha origine nelle campagne inglesi dove spesso le persone di umili origini erano solite arredare le proprie case con mobili e complementi di arredo vecchi e sbiaditi.

Nel nostro Paese lo stile shabby chic fa la sua comparsa nei primi anni 80 grazie alla designer Rachel Ashwell che ricreava ambienti familiari ed accoglienti utilizzando mobili di recupero.

Siamo davanti ad un arredo shabby chic quando:

  • i colori predominanti oltre al bianco sono il crema, l’avorio e tinte pastello come il grigio perla o il rosa cipria;
  • sono presenti fiori, pizzi e centrini con ricami dallo stile romantico;
  • i mobili sono realizzati principalmente in legno e pietra ed imitano lo stile retrò.

Arredo shabby online, le proposte di Casa Dolce Casa

All’oggettistica shabby chic online Casa Dolce Casa ha dedicato una parte importante di questo e-commerce, selezionando complementi di arredo da utilizzare creare uno stile romantico in cucina, nel soggiorno, in bagno e nella camera da letto.

Arredo shabby online per la camera da letto

Protagonista indiscusso dell’arredo shabby chic in camera da letto è il bianco unito ad elementi dal design minimalista impreziosito da lavorazioni di tipo vittoriano.

Per arredare la tua camera da letto Casa Dolce Casa propone numerosi prodotti come letti a baldacchino, tende, cornici portafoto, lenzuola, cuscini, trapunte e molto altro.

Arredo shabby online per il bagno

In una casa in perfetto stile shabby chic anche il bagno è travolto dalle atmosfere romantiche.

Ampio spazio, dunque, a mobili bianchi in legno come betulla, quercia e rovere sbiancato o decapato, superfici in pietra o cotto per i pavimenti e complementi di arredo in fibre naturali come cotone, lino o canapa.

Per il bagno Casa Dolce Casa propone tappeti, asciugamani, ceste in vimini per i panni sporchi, porta asciugamani in ferro battuto, cestine per lavette e dispenser per saponi e spugne.

Arredo shabby online per il soggiorno

Per arredare il soggiorno in perfetto stile shabby è necessario scegliere mobili bianchi, in legno molto chiaro come, ad esempio, il rovere sbiancato: pochi dettagli di grande impatto visivo.

Anche per questo angolo della casa potrai trovare tante proposte di arredo shabby online delle migliori marche come tende, cornici portafoto, tovagliette da utilizzare durante l’ora del tè e tovaglie per pranzi in compagnia di amici e parenti, panchette in legno, coprisedie e molto altro.

Arredo shabby online per la cucina

Quando si parla di stile shabby chic e cucina i primi pensieri, anche dei meno appassionati, sono rivolti ai luoghi di infanzia per eccellenza: la cucina dei nonni.

Nello nostro store di arredo shabby chic online sarà difficile accontentarsi e scegliere un solo prodotto.

Zuccheriere, piatti, presine, bustine porta tè, tovagliette per la colazione, tovaglie per il pranzo e per la cena, coprifuochi, copri forno, scolapiatti, tende, taglieri in ceramica, matterelli, barattoli dei biscotti e molto altro ancora.

SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DI ARREDO ED OGGETTISTICA SHABBY CHIC DI CASA DOLCE CASA!